Monastero di Sabiona

Il monastero di Sabiona troneggia pittoresco come un castello 200 m sopra Chiusa, sulla rupe di Sabiona detta anche il monte sacro. Il chiostro è un monastero benedettino dal 1687, abitato inizialmente dalle monache di Nonnberg (vicino a Salisburgo). Nel 1699 il monastero di Sabiona divenne abbazia e Maria Agnes Zeillerin fu nominata prima badessa.
 
Il monte su cui oggi troneggia il monastero di Sabiona era già sito di insediamento nel Neolitico e si ritiene una delle più antiche mete di pellegrinaggio del Tirolo.
L'edificio del monastero ospita ancor oggi le monache e non può quindi essere visitato. Sono invece aperte al pubblico le sue tre chiese e la cappella.