Dintorni

Dove ci trovaimo e cosa dovete assolutamente vedere

Bressanone

La città vescovile di Bressanone si trova a 660 m di altitudine nella meravigliosa Valle Isarco. Arte, cultura e storia del pensiero svolgono un ruolo importante a Bressanone. La città, la più antica del Tirolo con i suoi oltre 1000 anni di storia, è stata tappa nei viaggi dell'imperatore e sfarzosa città vescovile.
 
Dettagli
 
 

Chiusa

Nel cuore della bassa Valle Isarco, a 523 metri di altitudine, si trova la pittoresca cittadina artistica di Chiusa.
L'incantevole quadro paesaggistico della città sull'Isarco con i suoi abitanti ospitali, le case decorate e le chiese gotiche hanno in passato attirato anche diversi artisti; e nel XV secolo era niente meno che Albrecht Dürer a visitare frequentemente Chiusa.
 
Dettagli
 
 

Bolzano

Bolzano è un crogiolo di culture e opposti. Qui tedeschi e italiani convivono fianco a fianco. Stili di vita, usanze e costumi alpini e mediterranei si intrecciano l'un l'altro. Questa speciale simbiosi si manifesta nell'offerta culturale, storico-artistica e gastronomica.
 
Dettagli
 
 

Museo di Ötzi

Vale sempre la pena fare una visita all' "uomo venuto dal ghiaccio"; Ötzi, esposto al museo archeologico di Bolzano, è diventata una delle mummie più famose al mondo, conservatasi nel ghiacciaio con abbigliamento ed equipaggiamento originali e completi.
 
 

Duomo di Bressanone

Il duomo è la chiesa più grande di Bressanone, sede vescovile fino al 1964. Sebbene oggi il vescovo risieda presso il capoluogo Bolzano, nel duomo di Bressanone si celebrano ancora l'ordinazione dei vescovi e altre solennità religiose. Il duomo di Bressanone resta così ancora oggi il più importante luogo di culto dell'Alto Adige. Anche il chiostro annesso merita una visita.
 
 

Abbazia di Novacella

L'Abbazia di Novacella è un monastero della Congregazione Austriaca dei Canonici Regolari di Sant'Agostino nel comune di Varna, in Alto Adige (Italia). Oggi è un centro convegni che ospita un collegio e una scuola privata. I canonici regolari di Novacella gestiscono anche una cantina vinicola di cui sono famosi soprattutto i vini bianchi: il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
 
 

Museo Mineralogico di Tiso

Il museo mineralogico si trova nel centro di Tiso, all'ingresso della Val di Funes. Paul Fischnaller è l'"irradiatore", ricercatore di minerali e collezionista che sa promuovere i meravigliosi minerali e colleziona le pietre esposte.
 
Dettagli